Il Cluster del comparto
legno, arredo e sistema casa
Conosci meglio la nostra organizzazione
contattaci
Una filiera di più di 3000 aziende
sparse sul territorio

Company overview

Cluster Legno Arredo Casa FVG è il consorzio che opera per lo sviluppo del comparto di riferimento proponendo servizi e progetti a favore delle imprese e delle istituzioni.

Certificazioni di gruppo, sostenibilità produttiva ed innovazione applicata sono le attività che il Cluster porta quotidianamente avanti in stretta sinergia con i propri soci e grazie ad uno staff altamente professionale e specializzato. 

“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”. 

Henry Ford

Vocazione Istituzionale

All’interno del Cluster convivono principalmente due vision, entrambe riconosciute e identificate sulla base delle rispettive leggi regionali:

– L.R. 3/2021 “Rilancimpresa”, che riconosce ed incentiva lo sviluppo sostenibile di una economia del legno in Friuli Venezia Giulia al fine di trattenere un maggiore valore aggiunto sul territorio, contribuire alla crescita del sistema socio economico locale, valorizzare un’identità unitaria del legno regionale promuovendone l’utilizzo, favorire la crescita delle filiere locali, promuovendo lo sviluppo a livello nazionale e internazionale di tale comparto. A tal fine il Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa FVG svolge l’attività promozionale e divulgativa finalizzata allo sviluppo dell’economia del legno del Friuli Venezia Giulia nonché la gestione degli incentivi indirizzati a favorire la diffusione e l’utilizzo del legno regionale nelle diverse filiere produttive ovvero per il sostegno ai progetti di innovazione diffusa sostenibile

– L.R. 37/2017, che riconosce il Cluster Legno Arredo Casa quale soggetto delegato dall’Amministrazione Regionale a promuovere progettualità  finalizzate alla programmazione e all’implementazione di politiche europee, nazionali e regionali di stimolo alla ricerca e all’innovazione, con l’obiettivo di costruire un vantaggio competitivo per la Regione FVG adattandone e specializzandone i sistemi produttivi territoriali.

Conosci meglio il nostro Team!

La nostra squadra è sempre pronta per fornire supporto alle imprese ed alle organizzazioni istituzionali che richiedono il nostro aiuto. 

Governance

Presidente in carica

Matteo Tonon

Direttore

Carlo Piemonte

CDA in carica

Nicola Giarle
Jacopo Galli
Bertolla Imo
Buttazzoni Elena
Calcaterra Alessandro
Cigliani Mirco
Gortani Alberto
Montina Manuela
Passoni Tommaso
Snaidero Edi
Vernier Miriam
Vidoni Marco
Zamò Pierluigi

Data Protection Officer – DPO 

Lazzarini Dino


 

È la società consortile preposta allo sviluppo del Cluster di riferimento, con l’obiettivo di fornire servizi alle istituzioni ed alle aziende del comparto e, in qualità di Polo di innovazione, attuare strategie volte alla crescita dell’intero settore regionale di riferimento.

Cluster Legno Arredo Casa è partecipato dai principali attori nel mondo della manifattura: Federlegno, Confindustrie, Confartigianato, ConfAPI, CNA regionali, esponenti del sistema bancario e altre reltà territoriali, quali ZIU e UdineGorizia Fiere.

No. È una società consortile che opera sul mercato; realizza servizi a favore delle aziende del comparto e sviluppa strategie in qualità di Polo di Innovazione riconosciuto dalla Regione.

La società offre sia servizi consortili sviluppati per le aziende del settore arredo e sistema casa che propone e attua strategie per lo sviluppo dell’intero settore di riferimento.

Numero aziende: 2.822 sull’intero territorio

Addetti settore: circa 22.300

Export Filiera Legno-Mobile: circa 1.530.872.892 Mln di Euro (1,6 Mld di Euro nel 2019)

Approfondisci i dati di export 2020

Si, entrambi i Distretti sono riconosciuti dall’art. 80 della L.R. 3/2021 e rappresentano degli importanti ambiti di intervento per il Cluster Legno Arredo Casa. E’ intenzione del Cluster tenere uno stretto dialogo con le realtà territoriali dove i due Distretti sono collocati.

Le aziende possono scegliere di utilizzare i servizi proposti dal Cluster tra il catalogo delle attività identificando cosa è più utile per la propria azienda o presentare dei progetti di innovazione da realizzare singolarmente o con altri partner.

  1. Fornire e gestire certificazioni di processo e prodotto, in ambito di sostenibilità ambientale (FSC e PEFC) e di standard di processo (ISO), offrendo un’assistenza continua alle aziende.
  2. Favorire lo sviluppo sostenibile delle imprese attraverso l’ottenimento della conformità ai protocolli di Green Building richiesti dai mercati internazionali.
  3. Supportare le imprese nella ricerca e nella gestione di canali contributivi ad hoc per lo sviluppo dei propri progetti di innovazione.
  4. Fornire strumenti per la tracciabilità dei dati chiave aziendali in modo facile, veloce e sicuro per ottimizzare tempi, processi e strategie di produzione e vendita: dalla distribuzione dei cataloghi ai prodotti in conto visione, dalla gestione della filiera produttiva al controllo dei macchinari.
  5. Manager di Rete mediante la gestione ed il supporto alle imprese che intendono sviluppare progetti in forma aggregata: dalla costituzione della rete al coordinamento delle singole iniziative definite sulla base di budget ed obiettivi raggiungibili.
In forza del riconoscimento con L.R. 3/2021 realizziamo l’attività promozionale e divulgativa finalizzata allo sviluppo dell’economia del legno del Friuli Venezia Giulia nonchè la gestione degli incentivi indirizzati a favorire la diffusione e l’utilizzo del legno regionale nelle diverse filiere produttive ovvero per il sostegno ai progetti di innovazione diffusa sostenibile. In sinergia con gli attori economici e locali che compongono il sistema arredo, il Cluster inoltre propone e sviluppa azioni di valorizzazione e marketing territoriale nei Distretti della Sedia e del Mobile, incentiva forme di collaborazione tra imprese al fine di attuare azioni di welfare e promuove progettualità per la valorizzazione dei poli formativi nel settore mobile e arredo presenti nei distretti.
Nell’ambito delle finalità istituzionali correlate alla crescita e al consolidamento del tessuto produttivo regionale, ai sensi della L.R. 37/2017, promuoviamo progettualità finalizzate alla programmazione e all’implementazione di politiche europee, nazionali e regionali di stimolo alla ricerca e all’innovazione. L’obiettivo é quello di costruire un vantaggio competitivo per l’amministrazione regionale adattando e specializzando i sistemi produttivi territoriali.

La Regione FVG ci ha inoltre identificato quale punto di riferimento unico per il Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy.

Gli uffici del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa sono dislocati in vari punti del territorio regionale al fine di facilitare l’interazione con le aziende del comparto e si configurano come segue:

  • Sede del Distretto della Sedia a Manzano,

  • Sede del Distretto del Mobile a Brugnera,

  • Ufficio Filiera Legno a Tolmezzo.

La società è guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da rappresentanze dell’intero comparto regionale.

Le aziende possono liberamente contattare gli uffici del Cluster per chiedere il catalogo delle attività sviluppate ed un preventivo ad hoc per l’ottenimento dei servizi di interesse per la propria realtà produttiva. Le imprese possono inoltre chiedere il supporto al Cluster per lo sviluppo di progetti nuovi ed innovativi.

È inoltre facoltà del CDA esaminare e sottoscrivere proposte di collaborazione o di convenzione a favore delle aziende del Cluster in modo da favorire il settore (esempio Convenzione confidi).

Il Cluster non richiede quote sociali annuali né quote di adesione ai soci o alle aziende. Ogni impresa o gruppo di imprese è libero di richiedere i servizi che ritiene opportuni o partecipare alle iniziative di carattere pubblicistico che il Cluster propone sul territorio.

La definizione di Polo di Innovazione, come identificato dalla Regione FVG, si configura come “un raggruppamento di parti indipendenti volti ad incentivare attività innovative mediante la promozione, la condivisione di strutture e lo scambio di competenze, contribuendo efficacemente al trasferimento di conoscenze, alla creazione di reti, alla diffusione di informazioni e alla collaborazione tra imprese e altri organismi che costituiscono il polo”.

Cluster Legno Arredo e Sistema Casa definisce l’innovazione nell’ambito di attività quali modelli di business, strategie commerciali o processi produttivi e comunicativi.

"Da soli si va più veloce, insieme si va più lontano".