Il 6 luglio 2023 la Innovation Platform – Ecodesign e sostenibilità di Manzano ha ospitato il suo primo evento: “International workshop. Ecodesign and biomaterials for furniture”.
Un workshop di respiro internazionale e interamente dedicato ai biomateriali più all’avanguardia provenienti da tutto il mondo che sono stati oggetto della lectio magistralis di Prof. Dr. Sascha Peters, CEO di Haute Innovation e professore onorario alla Hochschule für angewandte Wissenschaft und Kunst di Hildesheim (Germania) dall’ottobre 2019.
Soluzioni innovative, pensate e già da tempo adottate nelle realtà più lungimiranti per produrre materiali sostenibili, che generino in tutte le fasi del loro ciclo di vita un impatto ambientale minimo – dall’estrazione delle risorse e delle materie prime al riciclo finale. Molti materiali, infatti, sono realizzati dando nuova vita a scarti di altre attività produttive – come fibre tessili, ritagli di pelle, scarti di cellulosa – oppure individuando materie prime più sostenibili – come l’alga kelp per la realizzazione della gomma piuma delle imbottiture, la cellulosa in sostituzione delle fibre sintetiche per la produzione di tessuti, la corteccia di betulla o scarti agricoli per la produzione di pannelli.
Alla lectio magistralis è seguito uno stimolante momento di confronto che ha visto protagonisti Michele De Bonis Sciaraffia di Calligaris S.p.A., Jonatan Garzitto di Inocram Srl e Ulrich Riedel di Manaomea GmbH che ringraziamo per aver presentato le esperienze di sostenibilità delle loro realtà.
L’evento è stato anche occasione per visitare la nuova Platform di Manzano e scoprire anche le innovazioni per l’ecodesign e la sostenibilità nel settore del legno-arredo che sono state gentilmente messe a disposizione da BASF, CATAS, Connubia, Crassevig Seating Solutions, DVO Srl, FANTONI Spa, FSC Italia, ICA Group, ILCAM Group, Inocram Srl, Next Technology Tecnotessile, Passoni Design e PEFC Italia.