
Le PMI iscritte nel Registro delle imprese e i liberi professionisti con sede operativa attiva in Friuli Venezia Giulia potranno presentare domanda per beneficiare degli aiuti per gli investimenti produttivi.
Come: tramite il sistema informatico predisposto dall’Insiel per i bandi della Programmazione FESR
Quando: da martedì 16 maggio a giovedì 29 giugno 2023.
Progetti ammissibili:
Sono ammissibili i progetti successivamente descritti e quelli che, utilizzando i mutamenti della tecnologia, sono finalizzati all’ottimizzazione e all’ammodernamento:
a) dei processi produttivi del beneficiario;
b) della capacità produttiva del beneficiario;
c) dei modelli organizzativi e di business del beneficiario;
d) delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario.
Sono ammissibili inoltre progetti concernenti:
a) la realizzazione di sistemi composti da una o più unità di lavoro gestite da apparecchiature elettroniche che governino una o più fasi del ciclo tecnologico (lavorazione, montaggio, manipolazione, controllo, misura, magazzinaggio);
b) la realizzazione di sistemi di automazione e robotica industriale, anche collaborativa, che, tramite l’interazione tra parti meccaniche e dispositivi elettronici, permettono il governo e il controllo di una o più fasi del ciclo produttivo;
c) l’acquisto di sensoristica e attrezzature di controllo dei macchinari e degli impianti per la gestione e tracciabilità dei dati relativi alla produzione, anche a fini predittivi e per la manutenzione e la diagnostica avanzata;
d) l’acquisto di apparecchiature elettroniche nonché sistemi e macchinari gestiti da apparecchiature elettroniche finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, al miglior utilizzo delle risorse energetiche e/o al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;
e) l’acquisto di apparecchiature specialistiche per la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati ed informatizzati;
f) l’acquisto di hardware e software per l’utilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi suddetti non incorporati nelle apparecchiature e nei sistemi stessi.
Valore spesa ammissibile:
Limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:
a) 25.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una microimpresa;
b) 37.500 euro, nel caso in cui il richiedente è una piccola impresa;
c) 50.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una media impresa.
Limite massimo dell’Aiuto per investimenti produttivi concedibile per domanda è pari a 500.000 euro.
Nel caso in cui l’aiuto è concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013, il limite massimo dell’Aiuto per investimenti produttivi concedibile è pari a 200.000 euro.
Intensità agevolazione:
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti produttivi sono concessi ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013, l’intensità massima è pari al 40 per cento della pertinente spesa ammissibile.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti produttivi sono concessi ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari:
a) al 20 per cento della pertinente spesa ammissibile nel caso di piccole imprese;
b) al 10 per cento della pertinente spesa ammissibile nel caso di medie imprese.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti produttivi sono concessi ai sensi dell’articolo 14 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima non può superare i massimali pertinenti stabiliti per la zona interessata nella Carta italiana degli aiuti di Stato a finalità regionale.
Nel caso in cui gli Aiuti per gli investimenti produttivi sono concessi ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità massima è pari al 40 per cento della pertinente spesa ammissibile.