- 20 Luglio 2021
- Posted by: Cluster FVG
- Categories: CORSI, FORMAZIONE

Abbiamo il piacere di presentarvi il nuovo corso della Fondazione Alto Adriatico
Il corso prepara alla professione di Tecnico Superiore per la digitalizzazione dei processi produttivi del mobile, figura che progetta e collabora nell’implementazione dei progetti di digitalizzazione dei processi produttivi dell’industria del mobile e pannelli semilavorati, realizzando l’integrazione tra processi di produzione e di controllo attraverso soluzioni Industry 4.0
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze e competenze per:
- applicare un approccio Data Driven e tecnologie web e cloud per la realizzazione e la gestione di soluzioni Industry 4.0 finalizzate alla digitalizzazione dei processi produttivi dell’industria del mobile e dei pannelli semilavorati;
- collaborare alla razionalizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali dell’industria del mobile e dei pannelli semilavorati, secondo i principi di Lean Organization.
Attraverso la collaborazione con consulenti ed esperti esterni e lo sviluppo in proprio, saprà realizzare l’integrazione tra sistemi produttivi e sistemi gestionali e di controllo, sviluppando progetti di digital revamping di impianti esistenti e di controllo digitale di impianti di automazione.

Attività Principali
Lo studente acquisirà un ampio spettro di conoscenze e competenze per:
- identificare e configurare le modalità di connessione di sensori, device intelligenti, microcontrollori, sistemi di automazione e PLC;
- progettare, sviluppare e gestire componenti software per l’interfacciamento dei device, il prefiltering dei dati, la comunicazione con sistemi remoti di controllo;
- progettare, sviluppare e gestire interfacce web e cloud per il controllo di sistemi e impianti e per la gestione e l’analisi delle informazioni raccolte;
- progettare, sviluppare e ingegnerizzare singoli componenti per applicazioni IIoT;
- sviluppare componenti per l’integrazione di sistemi di automazione tradizionali e 4.0;
- collaborare proattivamente nei team di sviluppo e manutenzione evolutiva delle soluzioni software anche grazie all’applicazione di metodologie Agile.
Visita la pagina dedicata e prenota subito il tuo posto!!