- 7 Maggio 2021
- Posted by: Cluster FVG
- Categories: FORMAZIONE, NEWS

Organizzazione didattica
Un percorso sperimentale triennale a partire dall’anno scolastico 2021/22 che unisce scuola e mondo del lavoro.
Programma del corso
Rispetto al tradizionale corso di Meccanica e Meccatronica, il curriculo prevede l’integrazione dell’insegnamento di Sistemi automatici rivolti al settore della meccanica tradizionale e anche dell’automazione e l’insegnamento di Tecnologie chimiche industriali indirizzate ad approfondire le conoscenze relative ai materiali sia tradizionali che innovativi (legno e derivati, metalli, tessuti e pelli, materiali polimerici).
Finalità del corso e competenze
Lo studente durante tale percorso:
– osserva e sperimenta le attività delle professioni collegate alle tecnologie dell’arredo e dei materiali del Made in Italy
– attua i PCTO in azienda
– viene formato come tecnico qualificato
– acquisice competenze professionali nel settore specifico dell’arredo e dei materiali
Tale percorso è stato volemente voluto dalle aziende del settore Legno-Arredop Casa della Regione FVG che cercano tecnici specializzati che possano entrare nel momendo del lavoro ed essere professionisti del Made in Italy.
Progettazione
Il percorso sperimentale nasce da un protocollo d’intesa stipulato tra:
– Regione Friuli Venezia Giulia
– Ministero dell’Istruzione
– Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
– Cluster Legno Arredo Casa FVG
Figure professionali
I migliori esperti della filiera produttiva saranno in compresenza con i docenti per svolgere attività di formazione. Imprenditori e tecnici specializzati con decenni di esperienza nelle aziende del settore, saranno presenti in aula per rendere maggiormente concreto e vicino al mondo del lavoro l’intero percorso di studi.
Il Cluster legno Arredo Casa FVG concorrerà alla co-progettazione di PCTO di elevata qualità presso le Aziende ospitanti del settore.
Titolo di studio
Diploma di maturità:
– corrisponde a quello di Meccanica, Meccatronica ed energia articolazione Meccanica e Meccatronica.
– permette il proseguimento di studi (Università, ITS o altro) o l’accesso al mondo del lavoro
Sbocchi professionali
Coloro i quali completeranno positivamente questo ciclo di studi e avranno conseguito gli attestati di competenza da parte delle Aziende ospitanti, potranno inserirsi nelle aziende del settore che ad oggi contano oltre 22.000 addetti e 2.500 imprese attive in FVG.
Destinatari
Il percorso è rivolto a tutti gli studenti (provenienti da indirizzi tecnici o liceali del Malignani ma anche di altri istituti) in possesso dell’idoneità all’iscrizione alla classe terza. Gli studenti saranno selezionati sulla base del profitto scolastico e delle loro motivazioni.
Sede del corso
ISIS Arturo Malignani
Viale Leonardo da Vinci 10
33100 Udine UD
Laboratori di Meccanica, Chimica, Elettrotecnica Elettronica e Automazione