Il legno arredo casa FVG conquista l’EMAS

EMAS: la massima certificazione ambientale 

E’ l’eccellenza massima in Europa delle certificazioni ambientali, l’unica ufficiale dell’UE assieme a Ecolabel, e a portarsela a casa è il Cluster Arredo del Fvg, che prosegue così il suo percorso ancora più spedito verso il green europeo. “La conquista dell’attestato EMAS a livello di cluster regionale è un traguardo storico – commenta il presidente Franco di Fonzo. – Da questo prestigioso riconoscimento deriveranno azioni dirette verso l’aumento del livello di sostenibilità delle filiere del Legno Arredo e Casa Fvg”. Partito dal Distretto del Mobile di Brugnera nel 2006 ed evoluto a livello di Cluster, il primo attestato EMAS italiano pone così il nostro comparto regionale, con le sue filiere legate al legno arredo e casatra i migliori a livello internazionale per i suoi programmi di sostenibilità ambientale e di sviluppo.

ISPRA

“Il rilascio dell’attestato EMAS al Cluster Legno Arredo Casa FVGrappresenta un’esperienza unica e meritoria nel panorama Italiano ed europeo – comunicano dall’ISPRA(istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)e dal Comitato Ecolabel Ecoaudit-, che auspichiamo sia di stimolo ed esempio anche per altre realtà territoriali del nostro Paese. Si tratta di un riconoscimento formale al “soggetto gestore” del Cluster il quale, sulla base dell’analisi delle condizioni ambientali e della conoscenza delle realtà produttive in esso insediate, ha creato le sinergie necessarie per mitigare gli impatti e individuare programmi di miglioramento della performance ambientale dell’intero territorio”.

Che cos’é l’EMAS?

Ma che cosa prevede la certificazione EMAS? Innanzi tutto l’impegno continuo di migliorare le prestazioni ambientali del comparto, con azioni sinergiche che limitino gli sprechi e valorizzino ogni materia prima, in linea con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile europeo dell’Agenda 2030; poi un confronto tra tutti i livelli della catena economica: dai produttori ai consumatori, dalle autorità pubbliche ai sistemi di controllo. Coinvolti anche gli enti locali, affinché vengano adottate forme di semplificazione e agevolazione a favore delle realtà più virtuose del Sistema Casa dal punto di vista della sostenibilità. Vantare un attestato EMAS significa inoltre poter sensibilizzare il sistema economico regionale, collaborare con enti pubblici e privati legati all’ambiente e alla salute (Arpa, Asl), migliorare la “cultura della sostenibilità” nel mondo della scuola e della società civile, coinvolgere le singole aziende del Sistema Casa favorendo scelte di innovazione tecnologica, miglioramento della sostenibilità dei processi produttivi, circolarità del prodotto, efficienza energetica e mobilità sostenibile



Lascia un commento