La filiera FVG del legno per le costruzioni si attiva

Costituito tavolo CATAS, Cluster Legno Arredo FVG e Legno Servizi

Gli effetti di Sviluppimpresa sul comparto del Legno Arredo iniziano a frasi sentire: Cluster, Catas e Legno Servizi hanno costituito un tavolo di lavoro sull’utilizzo del legno nelle costruzioni, con l’obiettivo di coinvolgere altri soggetti interessati. Si fa dunque il via al primo step di un percorso tutto orientato al supporto concreto delle imprese di tale specifica filiera.

Il tavolo di lavoro parte dall’intento di coinvolgere sempre più soggetti interessati alla filiera del legno strutturale e da costruzioni in Fvg. “Abbiamo un obiettivo comune – conferma il direttore del Catas, Franco Bulian -: valorizzare il patrimonio legno, il materiale da costruzione sostenibile per definizione. Possediamo ora gli strumenti per far sì che le imprese edili soprattutto possano ottemperare agli obblighi legati all’utilizzo di questo materiale. Unendo le forze, comprenderemo sempre meglio le esigenze delle aziende e svilupperemo nuove iniziative insieme ai partner del tavolo di lavoro”. “La politica ci ha dato uno strumento importante per promuovere finalmente lo sviluppo delle nostre filiere del legno – afferma Marco Vidoni, delegato al Legno nel Consiglio di Amministrazione del Cluster Arredo -. Con eccellenze regionali come Catas e la nuova Legno Servizi abbiamo messo in moto un percorso virtuoso per sviluppare il settore strutturale, al fine di supportare al meglio le aziende cogliendo le opportunità di innovazione e crescita”.

”L’attivazione di questo tavolo di confronto specifico per il legno strutturale – aggiunge il consigliere di Legno Servizi, Vittorio Di Marco – contribuisce a mettere a sistema le diverse esperienze delle filiere Casa e Bosco-Legno nelle costruzioni in Fvg. Si lavorerà in modo coeso e coordinato per la diffusione di buone prassi e iniziative strategiche per tale comparto, a cominciare dai test effettuati da Catas per il mondo del legno ai corsi attivati da Legno Servizi, come quello appena presentato di Direttore tecnico della produzione del legno”.



Lascia un commento