- 2 Settembre 2019
- Posted by: clusterarredo
- Categoria: CORSI

SOS operatori di macchine a controllo numerico per il legno: la Regione e il Cluster avviano dei corsi a Udine e Pordenone presso l?ENAIP.
In regione sono almeno 40 le imprese del settore che non trovano questa figura-chiave, sempre pi? rara e ambita. Le aziende pronte ad ospitare i partecipanti per il periodo di stage.
Assieme a tappezzieri e falegnami, c?? un?altra professionalit? oggi sempre pi? ricercata ma irreperibile sul mercato, e per questo particolarmente ambita: l?operatore (ma anche e soprattutto operatrice, visto che la mansione si presta bene al mondo femminile) di macchine a controllo numerico. Il Cluster Arredo/Casa ne hatestato la disponibilit? occupazionale, constatando una carenza di addetti CNC in almeno 40 imprese del comparto Legno-Arredo, che necessitano con urgenza di personale formato. La Regione ha risposto all?appello del mondo produttivo proponendo il progetto formativo di ?Specialista per le macchine CNC? e oggi il bando ? online sul sito della Regione Fvg. Si pu? fare domanda entro il 30 settembre, mentre mentre i corsi partiranno ad ottobre presso l?Enaip di Udine e Pordenone, all?interno del progetto Pipol.
?Una preziosa opportunit? di lavoro anche per le donne – precisa il direttore del Cluster Arredo/Casa Carlo Piemonte -, anzi ci auguriamo che ai corsi sia presente un?importante componente femminile, perch? nella gestione di queste macchinari tecnologici viene particolarmente apprezzata la loro precisione e la capacit? di problem-solving?. Questa tipologia professionale ? adatta a tutti, sia ai giovani che a coloro che desiderano riqualificarsi imparando, perch? no, un nuovo mestiere. ?Auspico che vi sia una importante adesione al percorso formativo – ?aggiunge Gianni Fratte, responsabile del Servizio alle Imprese dell?Agenzia regionale per il Lavoro ? perch? ? una ghiotta occasione per molti inoccupati e disoccupati di trovare un interessante sbocco in aziende che hanno tutto l?interesse a formare e a tenere i partecipanti, riconoscendone la professionalit??.
A novembre, assieme al Cluster con cui il rapporto ? consolidato, e in collaborazione con le imprese, l?agenzia regionale organizza un confronto tra esperienze aziendali sul tema dell?innovazione, in relazione al processo organizzativo e alle risorse umane da formare e professionalizzare. I due corsi di ?Specialista macchine CNC settore Legno? prevedono una parte di 280 ore in aula e in laboratorio; nelle successive 120 ore di stage presso le aziende gli allievi selezionati potranno consolidare e verificare le competenze apprese durante la formazione e, nel contempo, integrarsi nell’azienda e nei suoi processi di lavoro. Info: info@clustearredo.com.