- 8 Luglio 2019
- Posted by: clusterarredo
- Categoria: NEWS

Al via la sinergia tra il Cluster Arredo /Casa FVG?e la Rete di Imprese “Luce in Veneto” per condividere progetti e iniziative: benvenuti gli altri Cluster.
Un accordo apripista?che – con l’adesione, in prospettiva, di ulteriori soggetti -?contribuir? alla crescita del Sistema Casa made in Italy. Quella siglata tra il?Cluster Arredo Fvg e Luce in Veneto?? una sinergia strategica?tra mobile e lighting?che porter? presto a nuovi frutti per l?intero settore.? Una?collaborazione quasi necessaria in un comparto che vede le due realt? sempre pi? legate e interdipendenti, come conferma il?presidente del Cluster friulano, Franco di Fonzo.??L?accordo suggella una collaborazione gi? in corso tra aziende diverse ma con operativit? complementari, realt? che devono comunque condividere competenze e tecnologie poich?, in futuro, nessuno dei due settori potr? andare avanti senza l?appoggio dell?altro?.
Gli fa eco?Alberto Sozza, presidente Rete di Imprese Luce in Veneto: ?il nostro?obiettivo ? di crescere e di farlo assieme, dopo mesi di alleanza con il Fvg; siamo un pezzettino della filiera ma in grado di dare un valore aggiunto?. Dove c?? arredo, infatti, c?? luce: la rete veneta offrir? informazioni su soluzioni innovative e applicazioni tecnologiche di luce all?interno delle realizzazioni di arredo. Dopo l?inziale rodaggio, dunque, il ?fidanzamento? ha dato esito positivo e ora le due regioni sono pronte a dare il via a iniziative sempre pi? concrete: le aziende di Veneto e Fvg condivideranno sempre pi? servizi innovativi, alle stesse condizioni, contribuendo a una crescita dell?intero settore sistema casa. ?L?accordo sottoscritto tra Fvg e Veneto ? conferma ildirettore del Cluster Arredo Carlo Piemonte?– ? solo?il punto di partenza per l?apertura verso altri cluster complementari; pensiamo ai tessuti, alle ceramiche o al variegato mondo dei pavimenti.?Noi intanto siamo gi? impegnati sul campo con incontri su iniziative internazionali?.
L?accordo? prevede che le parti si impegnino ad incontrarsi periodicamente con l’obiettivo di?scambiare informazioni strategiche per i reciproci comparti di riferimento, condividendo ?progetti comuni a livello nazionale e europeo; parteciperanno inoltre a progetti di ricerca e sviluppo a livello nazionale e/o europeo, aggiornando man mano la Carta dei servizi innovativi con nuovi servizi, progettualit? o iniziative a favore delle imprese dei tessuti economici di riferimento regionale, in primis lo sviluppo dei mercati esteri, certificazioni, attivit? di ricerca e innovazione.
Mission
-??RI LIV?ha come compito statutario l?elaborazione e il sostegno di iniziative di promozione in ambito smart lighting; lo sviluppo di azioni di collaborazione tra le aziende retiste volte all?innovazione di prodotto, di processo e di metodologie di promozione nei mercati internazionali; il sostegno allo svolgimento di attivit? tendenti alla diffusione della conoscenza di nuove tecnologie, metodologie e processi, al miglioramento di quelle gi? in uso, nonch? all?individuazione di nuovi compi di applicazione anche mediante l?acquisizione di ricerche e risultati ottenuti da altri enti.
-?Cluster Arredo/Casa FVG?? riconosciuto (art.15, comma 2 L.R. 3/2015) quale Polo di Innovazione; svolge iniziative per lo sviluppo e la gestione del Cluster volte ad incentivare le attivit? innovative mediante la promozione, la condivisione di strutture, lo scambio e il trasferimento di conoscenze e competenze, contribuendo alla creazione di reti, alla diffusione di informazioni e alla collaborazione tra le imprese e gli altri organismi che costituiscono il Cluster Arredo/Casa FVG.